Formare oggi dirigenti di qualità… Noi ci siamo

Corso di preparazione alla procedura concorsuale per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici

Carissima/o, nella Gazzetta Ufficiale del 22 dicembre 2022 è stato finalmente pubblicato il Regolamento concernente la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica, presupposto essenziale per la definizione e la pubblicazione del bando del prossimo concorso.

Il regolamento dispone che è ammesso a partecipare alle procedure concorsuali il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunto con contratto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, che abbia effettivamente prestato, nelle istituzioni scolastiche ed educative statali, un servizio di almeno cinque anni e che sia in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:

  1. laurea magistrale;
  2. laurea specialistica;
  3. diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 2 del 4 gennaio 2000;
  4. diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  5. diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.

La casa editrice Tecnodid, la Presidenza regionale dell’UCIIM Veneto, la Segreteria regionale della CISL SCUOLA Veneto e Irsef-Irfed (Istituto di ricerca e formazione della Cisl Scuola), analogamente a quanto già fatto in occasione delle precedenti procedure concorsuali, ottenendo risultati positivi, che potrebbero meglio definirsi lusinghieri, hanno organizzato un percorso di preparazione finalizzato al superamento delle prove, preselettiva e scritta.

Il progetto formativo si concretizzerà in una preparazione metodica e diluita nel tempo, che alternerà seminari qualificati in presenza a livello regionale, con sessioni di approfondimento laboratoriale svolte a livello locale.

I seminari si svolgeranno in presenza (date e luogo da concordare con i corsisti) e online, verteranno sugli ambiti disciplinari previsti dall’art.7, c.2 del Regolamento, come materie oggetto della eventuale prova preselettiva e prova scritta, e saranno condotti da formatori altamente qualificati che afferiscono ai soggetti partners organizzatori del Corso.

A livello territoriale saranno organizzati gruppi di lavoro e di studio con la supervisione dello staff di DS della Cisl Scuola Veneto e dell’UCIIM Veneto.

Il materiale didattico offerto, riguarda tutti gli ambiti disciplinari oggetto di prove d’esame e si compone di:

  • Piattaforma Irsef- Irfed contenente circa 40 videolezioni, completate da materiale didattico e di studio;
  • Piattaforma Tecnodid articolata in 9 macroaree suddivise in 10/20 argomenti trattati con un saggio approfondito, sia sul piano storico e culturale sia su quello normativo e giuridico e, corredati da una batteria di test per un totale di oltre 2.000 test. Ogni item è accompagnato da un feedback articolato;
  • Libri di testo, appunti e pubblicazioni, contenuti multimediali.
    Le piattaforme Irsef-Irfed e Tecnodid sono complementari e gli incontri in presenza verteranno su argomenti non contenuti nelle videolezioni della piattaforma Irsef-Irfed.
  • Il percorso didattico: sono previsti 12 incontri della durata di 3 ore ciascuno che si svolgeranno con cadenza quindicinale. 
  • In presenza o a distanza saranno somministrati uno o più casi (quesiti) la cui soluzione è affidata a 3 gruppi autonomi, guidati da Dirigenti Scolastici in servizio, così organizzati:
  • Gruppo 1: costituito da corsisti di Padova, Rovigo, si riunisce in presenza e a distanza in data e luogo concordati tra Cisl Scuola Veneto e corsisti;
  • Gruppo 2: costituito da corsisti di Venezia, Belluno, Treviso, si riunisce in presenza e a distanza in data e luogo concordati tra Cisl Scuola Veneto e corsisti;
  • Gruppo 3: costituito da corsisti di Verona, Vicenza, si riunisce in presenza e a distanza in data e luogo concordati tra Cisl Scuola Veneto e corsisti.
  • Ferma restando la programmazione generale, ogni gruppo usufruirà, a livello locale, di ulteriori incontri di approfondimento e di analisi delle tematiche oggetto di prova d’esame. Tali interventi saranno concordati a livello locale in base alle esigenze specifiche di ciascun gruppo.
  • È previsto anche un corso online di lingua Inglese finalizzato al conseguimento delle conoscenze della lingua inglese almeno di livello B2 del CEFR. (Facoltativo).
  • Il percorso è ipotizzato come segue:
    • Videolezioni sincrone e asincrone destinate a chi ha conoscenza di base della lingua inglese;
    • Videolezioni destinate a chi ha un livello più avanzato della lingua inglese.

Le condizioni per partecipare:

Se sei interessata/o a frequentare il corso e a beneficiare del materiale didattico multimediale sopra descritto, dovrai impegnarti a:

  • non diffondere a terzi il materiale fornito e le chiavi di accesso alle piattaforme;
  • formalizzare l’iscrizione all’UCIIM per l’anno sociale 2023;
  • formalizzare l’iscrizione alla Cisl Scuola. L’iscrizione da diritto ad usufruire gratuitamente dei contenuti della piattaforma dedicata Irsef-Irfed;
  • acquistare la piattaforma dedicata Tecnodid al prezzo agevolato di 150 euro.

Entro e non oltre il 20 marzo p.v., occorrerà

  • copia del bonifico per l’iscrizione all’UCIIM cliccando qui;
  • copia dell’iscrizione alla Cisl Scuola (per coloro i quali non sono già iscritti) rinvenibile al link https://www.cislscuola.it/index.php?id=2946;
  • copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia del Bonifico bancario di Euro 150,00 per l’acquisto della piattaforma Tecnodid (prezzo esclusivo riservato agli iscritti Cisl Scuola e UCIIM) intestato a Tecnodid S.r.l.- IBAN IT20 D 05034 03409 000000001224 (Banco BPM – Ag. n.9 Napoli);
  • dichiarazione di voler accedere gratuitamente alla piattaforma Irsef-Irfed.

All’atto dell’iscrizione riceverai ulteriori e più dettagliate informazioni e sarai inserita/o, se lo vorrai, in una chat utilizzata esclusivamente per le finalità del corso.

In attesa di incontrarti per condividere questa formidabile esperienza formativa che sicuramente ti consentirà di diventare Dirigente Scolastico, ti salutiamo cordialmente.

Antonio Crusco (Tecnodid), Matteo Carrera (UCIIM Veneto), Sandra Biolo (Cisl Scuola Veneto)

PROGRAMMA
  1. Strategie e tecniche di studio per la prova di esame
  2. Ruolo del dirigente nel quadro dell’autonomia scolastica
  3. Ciclo dell’offerta formativa, profili organizzativi ed azioni professionali
  4. Fonti del diritto nazionali, comunitarie ed internazionali
  5. Diritto penale . delitti contro la PA e in danno di minorenni
  6. Programma annuale e conto consuntivo – I revisori dei conti
  7. Il sistema nazionale di valutazione
  8. Rapporti con le famiglie degli studenti – Regolamenti – Statuto delle studentesse e degli studenti
  9. Le Responsabilità del Dirigente scolastico (amministrativa, contabile, civile, penale e disciplinare)
  10. Elementi di diritto amministrativo
  11. Privacy e scuola
  12. Procedimento disciplinari verso i dipendenti
  13. Ordinamenti scolastici e riforme in atto
  14. Contenzioso – Ruolo dell’Avvocatura dello Stato
  15. Trasparenza e accesso agli atti
  16. Sistemi scolastici europei
  17. Rapporto con il DSGA e gestione dell’Ufficio di segreteria (CCNL e Piano delle Attività)
  18. Attività negoziale – Il sistema dei controlli
  19. Modelli inclusivi
  20. Organi collegiali
  21. Teoria dell’organizzazione
  22. Dal Dlg 165/2001 al Contratto Integrativo di Istituto
  23. Le Aziende speciali – Finanziamenti europei diretti ed indiretti
  24. Relazioni sindacali e contrattazione
  25. La sicurezza negli ambienti di lavoro
  26. Organizzazione degli ambienti di apprendimento con particolare riferimento all’innovazione digitale e processi di innovazione nella didattica – dal Pnsd al Pnnr